Partiamo dalla Basilicata per poi arrivare alla nostra amata Puglia, per indicarvi quali prodotti vi creeranno una vera e propria “dipendenza”.
Cari viaggiatori di notevole interesse è la produzione del miele soprattutto di timo e di asfodelo e dei peperoni cruschi e le olive di Ferrandina.
I primi piatti della zona: la cialledd (sorta di stracciatella locale), zuppa di orzo, tagliatelle e ceci con la mollica fritta, strascinate con ragù di pezzente (un salume tipico della zona) o con i broccoli, le cicorielle campestri con purea di fave, la crapiata (zuppa di legumi alla materana).
Ma passiamo alla Puglia, il clima soleggiato e ventilato favorisce la coltivazione di prestigiose materie prime, come l’olio extravergine d’oliva ad esempio, che insaporisce i piatti con il suo gusto tanto saporito quanto delicato.
Se stai passeggiando tra i vicoli pugliesi e desideri fare merenda con un piatto tipico, insegui l’odore che fuoriesce dalle panetterie della zona e assaggia una prelibatissima focaccia pugliese, o le famose friselle fresche e leggere condite solo con pomodoro, aglio, olio e sale.
A proposito di prodotti da forno, non possiamo non citare il pane di Altamura, uno dei prodotti tipici pugliesi più amati in Italia le cui peculiarità, oltre a farlo essere semplicemente buono, gli hanno garantito il marchio DOP.
Concludiamo con le orecchiette con le cime di rapa, uno dei piatti più rappresentativi della Puglia, soprattutto della provincia di Bari.
Vi consigliamo inoltre di degustare prodotti caseari e le tante specialità di mare punte di diamante della gastronomia pugliese.
Pronto a partire per la Puglia?