Login

Iscriviti

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato dei pagamenti, seguire le prenotazioni e puoi anche valutare il tour dopo averlo terminato.
Username*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Nazione*
* Creando un account accetti i nostri Termi e Condizioni e l'Informativa sulla Privacy.

Sei già un Membro?

Login

Login

Iscriviti

Dopo aver creato un account, sarai in grado di monitorare lo stato dei pagamenti, seguire le prenotazioni e puoi anche valutare il tour dopo averlo terminato.
Username*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Nazione*
* Creando un account accetti i nostri Termi e Condizioni e l'Informativa sulla Privacy.

Sei già un Membro?

Login

Nutriamoci di Cultura

Un progetto per la promozione e la valorizzazione del territorio

L’Associazione di Promozione Sociale Archè Territorio Turismo e Intercultura, operante per la valorizzazione del territorio, ha proposto un pacchetto di eventi in partenariato con il Polo Museale della Puglia, il Consorzio del Pane di Altamura a D.O.P. e altri enti, all’interno del progetto “Nutriamoci di cultura”, rientrante nel Programma Straordinario della Regione Puglia in materia di Cultura e Spettacolo, promosso dall’Assessorato Industria Turistica e Culturale.
Tra i suoi obiettivi: la valorizzazione del contesto paesaggistico, storico, culturale ed enogastronomico dell’area murgiana, per consentire ai partecipanti delle attività di entrare in diretto contatti con il genius loci attraverso la fruizione di mostre, eventi culturali, degustazioni e laboratori esperienziali.
Il progetto, che si pone gli obiettivi di contribuire al rafforzamento dell’identità territoriale, ha inteso valorizzare percorsi gastronomico-culturali attraverso una rete di attrattori territoriali; incentivare il turismo attraverso la diffusione della cultura, della storia, dell’ambiente dell’enogastronomia murgiana e pugliese in generale; promuovere itinerari in aree meno integrate nei grandi flussi turistici; creare interesse per i prodotti tipici locali; rappresentare un elemento importante per lo sviluppo locale; diffondere buone prassi condivise per la tutela del territorio.

26 dicembre 2019 - Il compleanno di Federico II a Castel del Monte

  • L’Associazione Archè, in collaborazione con la Fortis Murgia e il Polo Museale della Puglia, celebrerà il 26 Dicembre il compleanno dell’Imperatore Federico II di Svevia, organizzando visite guidate gratuite per tutta la giornata del 26 Dicembre nella bellissima location di Castel del Monte. I visitatori saranno accolti all’interno del maniero da danzatrici e musicanti, grazie ai quali l’atmosfera magica medievale sarà reale e vissuta come autentica.
  •  

3 dicembre 2019 - Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità

  • Il 3 dicembre 2019 per la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” presso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, in collaborazione con l’associazione culturale Arche’ partner del progetto, saranno effettuate visite guidate rivolte ad utenti dei centri sociali Auxilium ed Anfass di Altamura.
    Il museo Nazionale già da tempo ha avvertito l’esigenza di promuovere attività volte alla diversità culturale, al dialogo interculturale e alla coesione sociale. Nei Musei, infatti, le barriere da abbattere non sono solo quelle architettoniche, quelle percettive e sensoriali ma anche quelle socio culturali.
    L’obiettivo del progetto è quello di gettare un seme per arrivare a suscitare una “coscienza nazionale” che riconosca il diritto di tutti alla cultura.

dal 7 novembre al 19 dicembre 2019 - Musica e Mito in dialogo

  • Presso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura da giovedì 7 novembre a giovedì 19 novembre 2019
    dalle ore 17.00 alle ore 19.30 per il ciclo “Museo e Mito in Dialogo” sarà possibile ascoltare i Carmen’s Trio
    e Quintet in performance musicali e la interpretazione a cura della Professoressa Anna Cornacchia docente
    del Liceo classico Cagnazzi di alcuni dei miti rappresentati sui reperti archeologici.
    Gli eventi sono realizzati in collaborazione con il Polo Museale della Puglia a cura della
    Cooperativa culturale ARCHE’ e il servizio didattico del Museo.

22 ottobre 2019 - Presentazione del Volume 'Quel ponte unì l'Italia' di Vito Palumbo

  • In occasione della presentazione del volume di Vito Palumbo “Quel ponte unì l’Italia” presso la sala convegni del Museo Archeologico di Altamura, sarà possibile visitare gratuitamente i reperti archeologici ivi custoditi grazie alla collaborazione di guide turistiche abilitate dalla Regione Puglia. Nell’ambito del progetto Nutriamoci di Cultura, grazie al patrocinio del Museo Archeologico di Altamura, l’Associazione Archè, in collaborazione con Pugliaddicted, offrirà il servizio di guida gratuito osservando i seguenti orari: 10/12, 16/19, 20,30/22,15, con aperture serali straordinarie.
  •    

13 ottobre 2019 - Giornata Nazionale delle famiglie al Museo 'vai al Museo con i bambini'

  • In accordo con le direttive nazionali, il 13 ottobre si celebra la giornata delle famiglie al Museo. L’associazione Archè, nell’ambito del progetto Nutriamoci di cultura, organizza percorsi guidati specifici per garantire la fruizione della collezione archeologica a tutti i membri della famiglia presso il Museo Archeologico di Altamura.

dal 1 al 31 luglio 2019 - Divertirsi al Museo

  • Con la fine dell’attività scolastica, anche la cultura tende ad essere accantonata. L’Associazione Archè, in collaborazione con Pugliaddicted, organizza, presso il Museo Archeologico di Altamura, nell’ambito del progetto Nutriamoci di cultura, una serie di attività laboratori gratuite rivolte ai ragazzi delle scuola primaria e secondaria di primo grado.

    Il tema sviluppato per quest’anno, in base alle direttive regionali, è la musica. Durante tutto il mese di Luglio, presso il museo si terranno laboratori di body percussion, campane tibetane, il ritmo e percorsi di visite guidate alla scoperta degli antichi strumenti musicali raffigurati nei vasi contenute nelle teche del nostro museo.

dal 27 al 30 dicembre 2019 - Visite guidate a Poggiorsini

24 dicembre - Inaugurazione mostra dell'Artista contemporanea Anna Forte

  • Si è inaugurata il 24 dicembre 2018 presso il Centro Risorse del Comune di Poggiorsini la Mostra pittorica di Anna Forte “I silenzi della Murgia”, una raccolta di opere in cui il monocromatismo è la citazione del silenzio. La mostra è stata presentata dall’esperta Ester Milano, che ne ha anche curato l’allestimento.Il monocromo è un tema che percorre trasversalmente molte correnti del ‘900 e della pittura contemporanea, seppure affrontato in termini diversi e con diverse intenzionalità.Si può dire in generale che la soluzione monocromatica realizzi un annullamento della opposizione sfondo-figura, quest’ultima intesa come ciò che appare, ciò che, nel monocromo, quasi mosso da una forza centrifuga, si dilata fino a perdere la sua integrità segnica tendendo ad una progressiva approssimazione ed identificazione con lo sfondo, annullando ciò che convenzionalmente si intende per attività pittorica.Di semplicità assoluta, la superficie diventa forma, acquisendo una sua integrità e specificità, trasmettendo vibrazioni e emozioni e riuscendo a comunicare “Suggestioni”, “Incanto”, “Oblio”, “Quiete”, “Imprevedibilità”, “Penetrabilità”, “Grazia”, “Serenità”, ma anche “Enigma”, i misteri dell’universo, e ancora “Equilibrio”, “Silenzi”, “Segreti”, “Sofferenze” per indicare la fatiche dell’uomo che duramente hanno cercato di ricavare frutti da una terra così aspra, e “Tragedia”, simbolo dei  lutti e delle vite perse , e infine “Rinascita”, il ciclo continuo della vita e della morte.L’uso del monocromo diventa un mezzo di analisi dei fondamenti stessi della pittura attraverso i suoi elementi formali più essenziali, il colore e la materia, sui quali l’artista esercita un controllo estremo, spesso con una programmatica negazione di tutti i valori tradizionali in grado di decretare l’inevitabile “unicità” dell’opera d’arte.In un periodo di forte crisi morale e sociale, in cui l’arte non può essere che autoreferenziale per una diffusa mancanza di valori, il monocromo è l’unica soluzione possibile, il punto estremo di una ricerca tesa al raggiungimento di un linguaggio universale.Presente all’inaugurazione anche il sindaco, il Dott. Michele Armienti, che, proponendole la cittadinanza onoraria così si è espresso: “ Ha donato a questa città non solo qualcosa che è arte, ma esprime il territorio, che lei ha interiorizzato e ha espresso secondo i suoi occhi e la sua sensibilità di artista. Occorre onorare chi traduce il pensiero in bellezza”.

da ottobre 2018 a maggio 2019 - Mostra 'Preistoria del cibo. Alle origini del pane'

  • La Mostra è una sezione del Museo che viene preceduta da una piccola sezione per ipovedenti allestita con reperti vascolari di epoche diverse di ambito pugliese.
    Il percorso museale del Museo Archeologico Nazionale di Altamura documenta l’archeologia della città e del territorio, evidenziata da numerose e importanti testimonianze dalla Preistoria al Medioevo. Nel panorama museale della regione, l’esposizione di Altamura costituisce la sintesi più organica e rappresentativa della civiltà dei Peucezi nei territori più interni, protesi verso la Lucania e l’arco ionico, ivi compresi gli antecedenti preistorici, che hanno come apice il nuovo allestimento inaugurato a marzo 2017. Esso si snoda attraverso un percorso multimediale, all’interno del quale il modello iperrealistico dell’Uomo di Altamura, realizzato sulla base di accurati e recenti rilievi 3d dai paleo – artisti olandesi Adrie e Alfons Kennis, ne costituisce certamente il punto di massima attrattività .
    Una sezione viene dedicata all’agricoltura e all’alimentazione del neolitico, in modo da illustrare la produzione delle primissime tipologie di pane nel territorio, dal metodo di cottura alle prime forme di pane prodotte nel territorio durante l’età della pietra nuova: il forno di argilla, la produzione di orzo, la realizzazione delle prime pagnotte, millenni prima del Pane di Altamura a DOP.

14 aprile 2018 - Convivium - Nutriamoci di Cultura

  • Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF) hanno proclamato il 2018 “Anno nazionale del cibo italiano”.
    Il progetto, primo di una serie di manifestazioni in programmazione da parte del Polo museale della Puglia, si propone di offrire un momento di conoscenza, approfondimento e valorizzazione dei luoghi della cultura mediante un percorso che parte dalla preistoria del cibo (Museo archeologico di Altamura), attraversa l’età classica (Museo Jatta di Ruvo di Puglia) per giungere al medioevo (Castel del Monte) tra arte, cibo e paesaggio.Il convivio non è solo un banchetto ma un momento di condivisione, un modo per poter conoscere ed apprendere nuovi saperi nutrendosi d’ arte. Presso gli antichi era anche il luogo in cui stipulare nuove alleanze in un clima di cordialità e convivialità.
    Il 14 Aprile nelle sale di Castel del Monte ad Andria in Puglia, si terrà l’evento “CONVIVIUM – NUTRIAMOCI DI CULTURA” con la presentazione della manifestazione altamurana Federicus – Festa medievale giunta alla VII edizione.
    L‘iniziativa, è incentrata sulle abitudini alimentari medievali, al fine di individuare le origini della dieta mediterranea, iscritta nel 2010 nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco, quale insieme di competenze, conoscenze, riti, simboli e tradizioni, che spaziano dalla suggestione del paesaggio alle bontà della tavola.
    A più di otto secoli di distanza dai fasti che resero celebre Castel del Monte, gli stessi
    luoghi torneranno a rievocare e animare scene di vita della corte imperiale.
    Il fascino delle arti, la leggerezza della danza e della musica, l’irriverenza di giullari ed istrioni incontrano le eccellenze enogastronomiche della Puglia in un viaggio tra saperi e sapori.